Dal Banco del Pesce Fresco | Il Sarago
Benvenuti sul blog della nostra pescheria! Ogni settimana vi raccontiamo qualcosa in più su uno dei protagonisti del nostro banco del pesce fresco, offrendovi curiosità, consigli di preparazione e tutto quello che c'è da sapere per portare in tavola il miglior pesce di stagione. Questa settimana il protagonista indiscusso è il Sarago!
Il Sarago è un pesce appartenente alla famiglia degli Sparidae, comune nel Mar Mediterraneo e lungo le coste dell'Atlantico orientale. Questo pesce è particolarmente noto per il suo sapore delicato e la versatilità in cucina, oltre ad essere un protagonista della pesca sportiva e ricreativa.
Aspetto e specie principali
- Esistono diverse specie di sarago, tra cui le più conosciute sono:
- Sarago maggiore (Diplodus sargus),
- Sarago fasciato (Diplodus vulgaris),
- Sarago pizzuto (Diplodus puntazzo),
- Sarago sparaglione (Diplodus annularis),
- Sarago faraone (Diplodus cervinus).
- Hanno un corpo ovale e compresso lateralmente, con colori argentati e strisce scure verticali, che variano tra le specie.
- La dimensione può andare dai 15 fino a 40 cm, a seconda della specie e delle condizioni ambientali.
Habitat
- I saraghi vivono prevalentemente nelle acque costiere, spesso vicino a scogliere, fondali rocciosi e praterie di Posidonia. Amano le acque poco profonde, dai 5 ai 50 metri, e sono diffusi in tutto il Mediterraneo e nelle coste atlantiche europee.
Importanza gastronomica
- La carne del sarago è bianca, magra e saporita, considerata pregiata per il suo gusto delicato.
- È molto apprezzato nella cucina mediterranea e può essere preparato in diversi modi: alla griglia, al forno, al cartoccio o in zuppe di pesce. La sua carne tenera si presta a cotture semplici che esaltano il sapore naturale.
Pesca e consumo
- Il sarago è un obiettivo popolare nella pesca sportiva e ricreativa, in quanto è un pesce scaltro e veloce, che richiede abilità per essere catturato.
- Si pesca generalmente con lenze, reti e nella pesca subacquea. È importante pescare nel rispetto delle norme per proteggere gli stock e le aree marine in cui vive.
Ecco una ricetta semplice e gustosa per preparare il sarago al forno con patate e pomodorini, perfetta per esaltare il sapore delicato di questo pesce.
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 sarago da circa 1 kg (o 2 saraghi piccoli, già puliti e squamati)
- 4 patate medie
- 200 g di pomodorini ciliegia
- 1 limone (preferibilmente biologico)
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Erbe aromatiche fresche: prezzemolo, timo, rosmarino
- Vino bianco secco (opzionale)
Procedimento:
Preparazione del pesce:
- Sciacqua il sarago sotto acqua fredda, asciugalo bene e fai delle piccole incisioni oblique su entrambi i lati. Questo aiuterà il condimento a penetrare e renderà il pesce più saporito.
- Condisci l'interno del pesce con sale, pepe e uno spicchio d’aglio tagliato a metà, e infila qualche rametto di timo e rosmarino.
Preparazione delle verdure:
- Sbuccia le patate e tagliale a fette sottili di circa 2-3 mm. Sciacquale e asciugale.
- Lava i pomodorini e tagliali a metà.
- Disponi le patate su una teglia da forno, creando una base uniforme. Condisci con sale, pepe e un filo d’olio, e aggiungi uno spicchio d'aglio intero. Metti la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti, fino a quando le patate iniziano a dorarsi leggermente.
Cottura del pesce:
- Togli la teglia dal forno, adagia il sarago sopra le patate e distribuisci intorno i pomodorini.
- Spremi mezzo limone sopra il pesce e aggiungi un filo d'olio d'oliva su tutto.
- Se gradisci, puoi aggiungere un mezzo bicchiere di vino bianco secco per dare ulteriore aroma durante la cottura.
- Inforna a 180°C per circa 25-30 minuti (il tempo può variare in base alla dimensione del pesce). Durante la cottura, puoi bagnare il pesce con il fondo di cottura per mantenerlo umido.
Finitura e servizio:
- Una volta cotto, estrai il pesce dal forno, aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato e qualche fettina di limone per decorare.
- Servi il sarago direttamente in teglia, accompagnato dalle patate e dai pomodorini, e porta in tavola il sapore autentico del mare!
Consigli
- Se preferisci una nota croccante, aggiungi una spolverata di pangrattato sulle patate prima di infornare.
- Puoi arricchire il piatto con qualche oliva nera o capperi per un tocco più mediterraneo.
Buon appetito!